-
PM2,5
Medie delle concentrazioni annuali dell’inquinante atmosferico PM2.5 in Veneto, per stazione di rilevamento, Comune e Provincia, anni 2002-2024. -
Benzo(a)pirene (IPA)
Medie delle concentrazioni annuali dell’inquinante atmosferico Benzo(a)pirene (IPA) in Veneto, per stazione di rilevamento, Comune e Provincia, anni 2002-2024. -
Benzene (C6H6)
Medie delle concentrazioni annuali dell’inquinante atmosferico Benzene in Veneto, per stazione di rilevamento, Comune e Provincia. Anni 2002-2024 -
Ozono (O3)
Numero di superamenti dei limiti di legge (soglia di informazione, soglia d'allarme e obiettivo a lungo termine) dell'inquinante atmosferico O3, in Veneto, per stazione di... -
Monossido di Carbonio (CO)
Numero di superamenti valore limite protezione salute umana (media mob 8h) in Veneto, 2002-2024. -
Biossido di Zolfo (SO2)
Numero di superamenti valore limite protezione salute umana in Veneto. Anni 2002-2024 -
Elementi in tracce (As, Cd, Ni, Pb)
Medie delle concentrazioni annuali degli elementi in tracce (As, Cd, Ni, Pb) in Veneto, per stazione di rilevamento, Comune e Provincia. Anni 2002-2024 -
Fitosanitari
Anni 2012-2024. I dati indicati si riferiscono alle vendite di prodotti fitosanitari, per provincia, come indicate dai Rivenditori del Veneto nella dichiarazione annuale (2024)... -
Acque marino costiere - Dati macrozoobenthos
Anni 2008-2012, 2014,2017, 2020,2021, 2023 e 2024. Le indagini riguardano lo studio delle comunità macrozoobentoniche dei fondi mobili (sabbia e/o fango) che caratterizzano i... -
Acque marino costiere - profili sonda
Anni 2008-2025 (II trimestre 2025). I file contengono i dati dei principali parametri chimico fisici rilevati mediante sonda multiparametrica in mare durante le campagne di... -
Acque Marino Costiere - Parametri meteo marini
Anni 2009-2025 (II semestre 2025). I file contengono i dati dei parametri meteo-marini rilevati in mare durante le campagne di monitoraggio effettuate ai sensi della normativa... -
Acque di transizione - Dati fitoplancton e clorofilla 'a'
Anni 2008-2024. Il fitoplancton è costituito da organismi vegetali in genere microscopici ed è il maggior responsabile dei processi fotosintetici e della produzione della... -
Acque di transizione - Dati fitoplancton potenzialmente tossico
Anni 2008-2024. Su tutti i campioni indagati per l’analisi quali-quantitativa del fitoplancton viene anche effettuata la ricerca di alghe potenzialmente tossiche, (programma di... -
Acque di Transizione - Laguna di Venezia - monitoraggio ecologico - fitoplancton
Anni 2011- 2024. Il monitoraggio ecologico dei corpi Idrici della laguna di Venezia prevede il rilevamento degli Elementi di Qualità Biologica (EQB: macroinvertebrati bentonici,... -
FIUMI: EQB Elementi di Qualità Biologica nel periodo 2009-2024
Valutazione dello stato ai sensi D.lgs. 152/2006. Elementi di Qualità Biologica (DM 260/10): macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Veneto, dati per bacino, corpo idrico,... -
FIUMI: EQB Elementi di Qualità Biologica-Macroinvertebrati nel periodo 2009-2024
Periodo 2009-2024.Valutazione dello stato ai sensi D.lgs. 152/2006. Elementi di Qualità Biologica (DM 260/10): macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Veneto, dati per bacino,... -
FIUMI: EQB Elementi di Qualità Biologica-Macrofite nel periodo 2009-2024
Periodo 2009-2024. Elementi di Qualità Biologica (DM 260/10): macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Veneto, dati per bacino, corpo idrico, tipologia. Dati non elaborati -
FIUMI: EQB Elementi di Qualità Biologica-fauna ittica nel periodo 2017-2024
Anni 2017-2024 Valutazione dello stato ai sensi D.lgs. 152/2006. Elementi di Qualità Biologica (DM 260/10):fauna ittica. Veneto, dati per bacino, corpo idrico, tipologia. Dati... -
FIUMI: EQB Elementi di Qualità Biologica-Diatomee nel periodo 2009-2023
Periodo 2009-2023.Valutazione dello stato ai sensi D.lgs. 152/2006. Elementi di Qualità Biologica (DM 260/10): macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Veneto, dati per bacino,... -
Laghi: concentrazione di inquinanti chimici nella matrice biota
Anni 2017-2024. La tabella riporta le concentrazioni degli inquinanti chimici determinati sulla matrice biota prelevata nel lago di Garda sulla base delle indicazioni riportate...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).
